Non solo il cervello, come dice da sempre la scienza, ma anche il cuore può svelare le nostre emozioni e la conferma, anche in questo caso, è tutta scientifica e contenuta in uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell'Università di Pisa che ha dimostrato come il cuore possa essere un vero e proprio 'portale' per la rivelazione delle emozioni e che queste possono essere svelate, battito per battito, attraverso un algoritmo matematico.
Gli scienziati, spezzandoci il cuore, dimostrarono che non era lui centro delle emozioni, dei sentimenti, dell’amore. E mentre spiegavano la loro teoria con dettagliati esempi e prove esattissime, lo sentimmo battere atipicamente, il nostro povero cuore, lo ascoltammo inondarci di emotività. E continuò così, nei secoli dei secoli, per fortuna. Adesso gli studiosi ci regalano un po’ di speranza romantica.
Non solo il cervello, come dice da sempre la scienza, ma anche il cuore può svelare le nostre emozioni e la conferma, anche in questo caso, è tutta scientifica e contenuta in uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa che ha dimostrato come il cuore possa essere un vero e proprio «portale» per la rivelazione delle emozioni e che queste possono essere svelate, battito per battito, attraverso un algoritmo matematico.
Computational Physiology & Biomedical Instruments Group, University of Pisa
Study Spotlight
SPIN-OFF
Feel-ING is a new start-up specialized in developing and implementing innovative Information and Communication Technology solutions for the optimization of the psychophysical performance and the promotion of wellbeing and mental health